Gomme

Le gomme sono materiali ad elevata elasticità, produciamo estrusi in gomme termoplastiche, in gomma EPDM e gomme siliconiche.

Gomme termoplastiche

Questi speciali materiali termoplastici accoppiano le particolari caratteristiche degli elastomeri (EPDM) con le possibilità di trasformazione dei termoplastici. Le caratteristiche di elevata elasticità vengono raggiunte mediante una particolare reticolazione chimica a maglie larghe. In questo modo si ottiene una zona di transazione passando da materiali termoplastici rigidi (poliolefine), attraverso materiali termoplastici formulati con elevata elasticità (simili alle gomme vulcanizzate) sino al gruppo degli elastomeri, nei quali avviene la reazione di reticolazione.

La nostra società ha elaborato, insieme ai suoi fornitori, formulazioni specifiche per l’impiego nel settore del serramento: si differenziano, nelle nostre produzioni, quattro famiglie di prodotti.

RIPRENE

Utilizzato per la produzione di profili rigidi e semirigidi avente caratteristiche visive simili alle poliolefine ma con caratteristiche fisico-meccaniche tipiche delle gomme termoplastiche.

FLEXIPRENE

Utilizzati per la realizzazione di profili flessibili e semirigidi avente caratteristiche fisico-meccaniche prossime alle gomme vulcanizzate.

COEXPRENE

Formulazioni specifiche chimicamente compatibili per ottenere profili coestrusi rigido-semirigido-flessibile con caratteristiche fisico-meccaniche prossime alle gomme vulcanizzate.

FOAMPRENE

Speciale formulazione di gomma termoplastica additivata con prodotti espandenti per ottenere espansi con caratteristiche delle classiche gomme termoplastiche.

Gomma EPDM

La gomma EPDM è un materiale caratterizzato dalla possibilità di essere allungato notevolmente e poter poi tornare rapidamente alla lunghezza iniziale. Deve le sue caratteristiche elastiche al fatto di essere composta da molecole di elevatissima lunghezza le quali, a riposo, sono ripiegate su loro stesse e sono capaci di distendersi se sottoposte a trazione, per poi riprendere la configurazione originaria al cessare della sollecitazione. A differenza però dei polimeri termoplastici, le macromolecole che compongono la gomma hanno un certo grado di reticolazione, ovvero le macromolecole non hanno una struttura “filiforme”, ma più “intrecciata” (come una rete), e questo permette alle macromolecole di ripristinare la configurazione antecedente alla sollecitazione. La nostra esperienza, affiancata dai nostri fornitori di materie prime, ci ha permesso di ottenere formulazioni specifiche per i singoli impieghi: si differenziano, nelle nostre produzioni, 3 tipologie di prodotti.

RUBFLEX

Utilizzato per la produzione di profili e stampati flessibili e semirigidi, è caratterizzato da elevate caratteristiche fisico-chimiche che conferiscono ai prodotti elevati valori di stabilità dimensionale e di compression-set.

RUBCELL

Utilizzato per la produzione di profili espansi aventi ottime stabilità dimensionali e ottime caratteristiche di compression-set.

RUBCOEX

Speciali formulazioni di gomme compatte ed espanse per l’ottenimento di profili coestrusi dalle elevate prestazioni.

Gomme siliconiche

Le gomme siliconiche SILFLEX sono masse polimeriche formulate che con l’aggiunta di opportuno catalizzatore o agente di vulcanizzazione possono essere vulcanizzate sia ad alta temperatura che a temperatura ambiente per ottenere oggetti di forma definita, con tutte le caratteristiche di una gomma. In genere le gomme siliconiche hanno la peculiarità di essere notevolmente resistenti alla temperatura, agli attacchi chimici e all’ossidazione, e sono ottimi isolanti elettrici. Sono ottimi antiaderenti, elastici, resistenti all’invecchiamento e alle alte temperature.